Movimento di Liberazione della Papua Occidentale e Sovranità Ecologica Indigena
Di Rio Kogoya, Kaum Muda Papua Progresif (KMP2)
Lo sviluppo storico dell'ideologia del popolo della Papua Occidentale non può essere separato dalle nostre credenze tradizionali, dai costumi e dalle relazioni con la natura che esistono e si sono sviluppate all'interno della comunità. La nostra prima lotta è stata contro le credenze occidentali. Secondo un rapporto pubblicato nel 1863 da Ottow e Geisler, F. C Kamma, missionari cristiani che prestarono servizio in Papua, la resistenza teologica indigena era presente contro Zendeling e i missionari cristiani occidentali. (1)
Il primo credo locale che ha mostrato la sua resistenza e ha lottato per la liberazione è stato il movimento Koreri dell'isola di Biak, nella Papua occidentale. I Koreri credevano in Manarkameri/Manseren Manggundi come un salvatore che sarebbe venuto a portare giustizia, pace e prosperità. La resistenza avvenne durante l'occupazione giapponese del 1942-1946. Il movimento Koreri nella regione di Biak fu il più spettacolare e influente dell'epoca. Il movimento stesso era guidato da Angganitha Menufandu. Si autodefinì la “Regina d'oro della Giudea” e si autoproclamò profetessa di Manseren Manggoendi. Il movimento Koreri si è poi trasformato da movimento mistico a movimento indipendentista. Esiste anche una teologia indigena di popoli di montagna come gli Hai (tribù Amungme), gli Ugatame (tribù Mee) e gli Aber Niki (tribù Dani). (2)
L'esperienza accumulata in questa storia di credenze e violenza ha influenzato gli indigeni papuani nel nostro sviluppo ideologico. La Papua Occidentale ottenne l'indipendenza il 1° dicembre 1961 e poche settimane dopo, il 19 dicembre, le truppe indonesiane guidate da Soekarno si impadronirono del territorio con un'operazione militare chiamata Operasi Trikora. Fu l'inizio della violenza, delle operazioni militari, del genocidio, dell'ecocidio e di una lunga lotta degli indigeni papuasi per reclamare la libertà che ci era stata rubata. Nel corso di una serie di operazioni militari in Papua Occidentale dal 1961 a oggi (3), 3 milioni di indigeni papuani, uomini, donne e bambini, sono morti e hanno perso le loro terre ancestrali, mentre anche le nostre relazioni culturali con la natura sono state distrutte.
La Papua Occidentale è entrata a far parte dell'Indonesia con un referendum chiamato Atto di Libera Scelta (Pepera) nel 1969, che è stato ampiamente criticato perché non ha visto la partecipazione significativa degli indigeni papuani. Il referendum è nato dopo una lunga disputa tra i Paesi Bassi e il governo indonesiano sulla Papua occidentale. Il referendum fu promosso dagli Stati Uniti d'America, che temevano l'influenza dell'Unione Sovietica sull'Indonesia dell'epoca (guerra fredda). Infine, gli Stati Uniti spinsero il governo olandese a negoziare con l'Indonesia sulla Papua occidentale a New York. Ciò avvenne senza coinvolgere i Papuasi, anche se si discuteva del nostro destino. I negoziati sfociarono in un accordo chiamato Accordo di New York il 15 agosto 1962.
Tra i punti dell'Accordo di New York vi era l'obbligo per gli olandesi di consegnare la Papua all'agenzia delle Nazioni Unite, l'Autorità esecutiva temporanea delle Nazioni Unite (UNTEA), entro il 1° ottobre 1962. L'accordo fu anche la base per il Pepera del 1969. Nell'Accordo di New York, il referendum doveva essere tenuto con il sistema “una persona un voto”. In altre parole, ogni papuano doveva avere voce in capitolo per determinare la propria scelta.
Tuttavia, Pepera non ha funzionato come sperato. Non è stata realizzata come previsto dall'Accordo di New York perché non è stato applicato il sistema “una persona un voto”. Solo 1.025 persone sono state scelte per rappresentare gli 800.000 nativi papuani dell'epoca nel Pepera. Durante la sua attuazione ci furono anche molte minacce e intimidazioni da parte dell'esercito indonesiano nei confronti dei partecipanti, la maggior parte dei quali erano indigeni papuani, affinché votassero a favore dell'adesione all'Indonesia.
Distruzione ecologica e movimento di liberazione
L'ecologia è lo studio delle relazioni tra gli organismi viventi, compresi gli esseri umani, e il loro ambiente fisico. Cerca di comprendere le connessioni vitali tra piante e animali e il mondo che li circonda. Con la presenza del capitalismo, l'imperialismo occidentale e il colonialismo hanno oscurato le relazioni tra gli indigeni papuani e la natura. (4)
Lo Stato coloniale indonesiano e gli imperialisti statunitensi sembrano avere un interesse economico nella Papua occidentale. Due anni prima dell'inizio del Pepera, il 7 aprile 1967, il governo indonesiano firmò una concessione per l'estrazione del rame con la società statunitense Freeport Sulphur of Delaware (ora PT Freeport Indonesia). La Freeport dragò il Monte Nemangkawi, un'area che oggi fa parte della Reggenza di Mimika, in Papua. Il monte Namengkawi era la casa delle tribù indigene Amungme. L'operazione riuscì a distruggere le relazioni del popolo Amungme con la natura e con tutti gli esseri che la abitavano.
Nella mitologia Amugme, si ritiene che intorno al Monte Nemangkawi vivano esseri sacri che hanno il potere di portare fertilità, ricchezza, guarigione e di aiutare a superare le difficoltà della vita. Le leggende della valle di Tsinga suggeriscono anche che il Nemangkawi sia considerato un Honai, la residenza di uno dei clan più importanti della valle. Il rapporto religioso con la montagna è forte: la cima del Nemangkawi è vista come la porta di collegamento tra il cielo e il mondo degli uomini. Gli Amungme credono che ogni individuo che muore si rechi sulla cima del Nemangkawi per raggiungere il paradiso. Questa credenza conferisce una profonda dimensione spirituale alla montagna.
Alcuni luoghi sacri intorno al Nemangkawi hanno cambiato funzione. Ad esempio, Peyukate è ora conosciuto come Ridge Camp e Mile 72 come Grasberg. Questi cambiamenti riflettono la trasformazione di luoghi precedentemente considerati sacri e di culto in parte delle attività dell'azienda. La tribù Amungme, in particolare quella che vive nelle tre valli (Waa, Tsinga e Arwanop), si sente persa e delusa per la perdita senza un ragionevole risarcimento. PT Freeport Indonesia è legata alla prima visita dell'esploratore europeo Carstensz nel 1623. L'alta cima che Carstensz vide mentre era ancorato al largo della costa di Mimika, una cima innevata, fu chiamata Carstenzs Peak. Tuttavia, il cambio di nome da parte del governo indonesiano ha portato a significati diversi, creando una mancanza di riconoscimento dell'identità e dell'esistenza del popolo Amungme. (5)
La solidarietà è la chiave
Ci sono molti esempi di come i Paesi imperialisti occidentali, con il sostegno dello Stato coloniale indonesiano, cerchino di distruggere la vita delle popolazioni indigene della Papua occidentale. Si cerca di distruggere con ogni mezzo l'unità del popolo e le nostre sacre relazioni con la natura.
Razzismo, discriminazione, uccisioni e altri atti di violenza contro l'umanità sono stati il linguaggio dei colonizzatori. La lotta per la liberazione nazionale è stata quindi un nostro dovere e un nostro diritto di resistenza e sopravvivenza. Oggi i giovani papuani iniziano a organizzarsi nelle città, nelle montagne e all'estero come strumenti di liberazione. Crediamo che i crimini contro l'umanità siano una questione di tutte le nazioni, ecco perché questa lotta appartiene a tutti noi. Asiatici, indonesiani, africani, arabi, curdi, pacifici, sì, tutti noi. La solidarietà è la chiave per la libertà e la liberazione dei popoli. Crediamo che solo con la liberazione della Papua Occidentale dal capitalismo, dall'imperialismo e dal colonialismo si possa certamente raggiungere la protezione dell'ecologia.
(1) Kamma, F. C., Koreri. (1972). Messianic Movements in The Biak-Numfor Area, L'Aia, Martinus Nijhoff.
(2) Giay, Benny. (1996a). Masyarakat Amungme Irian Jaya, Modernisasi dan Agama Resmi: Sebuah Model Pertemuan”. Majalah Deiyai gennaio-febbraio 1996. Giay,
(4) https://www.esa.org/about/what-does-ecology-have-to-do-with-me/#:~:text=Ecology%20is%20the%20stu dy%20di,e%20il%20mondo%20intorno%20a%20loro
Comments